Translate

giovedì 14 marzo 2013

Il tempo

Vedendo i 4 tipi di led sopra mostrati sembrerebbe tutto semplice. L'ultimo il più potente il primo il meno potente. Vabbè abbiamo scoperto l'acqua calda. Ma non è questo ciò che ci interessa. Chi di voi ha mai pensato che tra tutte le grandezze fisiche sui led la più importante è il tempo? Si parla di lux, lumen, distanza, corrente, watt, un minestrone che non finisce mai. Eppure la più importante la considerano in pochi: il tempo. Facciamo un esempio:
Cavolo ho scelto l'unico sito che non prende per il culo, nel senso che almeno questi (e non a caso sono tedeschi) non scrivono cazzate sulla durata dei led che vendono. Di solito troviamo scritto questa lampada dura 100000 ore a differenza di quelle a ...... bla bla bla. Tutte cazzate. Nessun calcolo matematico preciso ci può dire la durata di un led. Questa azienda dice che il led in questione alimentato a 3.5V assorbe 350mA e consuma 1W. Piccola parentesi consuma un Watt si dice e no sviluppa come dicono i commercianti. Non esiste uno sviluppo di un Watt ma un consumo. Una luce sviluppa una certa quantità di luce non sviluppa un consumo; che cosa significa sviluppare un consumo? Vabbè tralasciando questa piccola parentesi, io sto acquistando questo led ma per farci cosa? Se voglio realizzare un piccolo flash di un secondo ogni morto di papa stile macchina fotografica allora lo posso alimentare a 3.8V anche 4V mi consumerà 700mA e durerà 1 minuto cioè circa 400 flash. Ma se lo devo montare in auto per illuminare la macchina avrò bisogno di una durata maggiore quindi dovrò alimentarlo come dicono loro a 3.5V. Se non ci metto un dissipatore che lo raffreddi e non basta la stellina che ti vendono assieme, accade che il led si scalderà e quando si scalda si crea un effetto cascata che mi assorbe sempre più corrente fino ai 700mA che me lo fanno durare un minuto.
Se invece lo voglio utilizzare come lumino al cimitero per una lapide gli posso dare 3V consumerà 100mA farà una luce di merda ma mi durerà 120 anni perchè rimane freddo e lo sto usando al minimo delle sue potenzialità. 

Quanti tipi di led ci sono?

Questa sembra davvero una domanda stupida eppure nessuno ne parla mai. E' importante saperlo perchè in base all'applicazione dei led va utilizzato un tipo piuttosto che un altro.




         1. Standard 






            




 2. Smd








     3.HighPower





   



   4.MultiHighPower



Che cos'è un led?

Un led è un diodo bla bla bla e tutte le cazzate che ci rifilano i vari siti che vendono lampade a led. Ma mi viene in mente una domanda: ma un diodo non è un componente elettronico che fa passare corrente in un verso e la blocca in un altro? Quindi che centra con una lampadina? Quindi se proprio volete dire cos'è un led scientificamente, non dite che è un diodo (che poi in realtà lo è) perchè così non ci si capisce poi tanto. Se proprio volete fare gli scienziati dite che un led è un componente elettronico che sfrutta le proprietà dei semiconduttori che, in quanto tali, tramite un'azione di buche e lacuna che non sto qui a spiegarvi, riesce ad emettere fotoni (di conseguenza luce); in base alle lunghezze d'onda di questi fotoni si hanno varie colorazioni
di luce.

    


Presentazione

Salve a tutti,
noi italiani siamo soliti fare soldi alle spalle dell'ignoranza delle persone. Sono anni che studio i led ogni loro comportamento ed ogni loro difetto, eppure non ho un lavoro, perchè spesso mi è stato detto che nel commercio va avanti chi sà prendere per il culo le persone. Bè sicuramente è vero ma non tutti hanno la stessa capacità di farlo. Tra questi ci sono io e proprio per questo forse sono ancora disoccupato. In ogni caso non ho nulla da fare e pertanto se proprio devo star senza far niente preferisco aprire gli occhi a chi vuole investire sui led, dal semplice privato al futuro imprenditore.